DOVLATOV – i libri invisibili –

Regia: Aleksey German JrProduzione: Russia, Polonia, Serbia, 2017 – 126’visto: Lumière Presentato ai festival nel 2018, vincitore di diversi premi tra cui l’Orso d’Argento a Berlino, questo film dalla bellezza struggente ha impiegato tre anni per arrivare in Italia, dove esce in poche sale e per pochi giorni. Satine Film lo distribuisce in due versioni,…

IL BUCO

Regia: Michelangelo FrammartinoProduzione: Italia, Germania, Francia, 2021 – 93’’visto: Sala Cervi Uno dei film più particolari della stagione, un’immersione nella roccia che per funzionare al meglio vorrebbe in sala il buio completo, cosa che purtroppo, per via delle lampade di sicurezza, degli smartphone e di altre fonti di disturbo, non si riesce più ad avere.I…

DRIVE MY CAR

Regia: Hamaguchi RyusukeProduzione: Giappone, 2021 – 179’visto: Sala Cervi Un progetto ambizioso che porta a un film torrenziale, che si espande nell’arco di tre ore e che ogni volta che sembra finito si rimette in moto per raccontare ancora qualcos’altro.Hamaguchi parte da un racconto di Murakami di una trentina di pagine, e lo sviluppa inserendo…

Il Gioco del Destino e della Fantasia

Regia: Hamaguchi RyusukeProduzione: Giappone, 2021 – 121’visto: Cinema Rialto Per dire quanto può essere preciso questo film.A un certo punto una donna legge un passo di un libro di fronte al suo autore. Lui le dice che ha voluto inserire quel passaggio proprio a metà del suo libro, e le spiega il motivo. Lei, che…

Marx può aspettare

Regia: Marco BellocchioProduzione: Italia, 2021 – 100’visto: Cinema Lumiere “Quando gli parlai dell’ottimismo rivoluzionario, lui mi guardò un po’ ghignante e disse: Marx può aspettare.” Cominciamo col dire che è un film meraviglioso e che commuove fino alle lacrime.O almeno fa così con me che ho smesso con la fluoxetina da un paio di mesi…

SULLA INFINITEZZA

Regia: Roy Andersson Produzione: Svezia, 2019 – 76’ visto su: Cinema Orione Se uno va a vedere questo film senza aver visto nessuno dei precedenti lavori di Roy Andersson ci rimane male. Se invece è al corrente della sua poetica, e magari ha visto il precedente Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza (2014),…

Hong Kong Express

Regia: Wong Kar-waiProduzione: Hong Kong, 1994 – 98’visto su: Cinema Europa Dopo In The Mood for Love, la rassegna della Tucker che riporta in sala alcuni titoli di Wong Kar-wai propone la quarta regia del cineasta hongkonghese, riconosciuta dai fan come un piccolo cult necessario. La particolarità sta nell’essere quasi un b-side nella filmografia del…

UN ALTRO GIRO (DRUK)

Regia: Thomas VinterbergProduzione: Danimarca, 2020 – 116’visto su: Cinema Odeon “Cosa ci mettiamo?Studio dell’ipotesi di Finn Skårderudsecondo la quale all’uomo manca lo 0,05% di alcol nel sangue.Quindi descriviamo la nostra esperienza:Consumo giornaliero con un livello di alcol nel sangue mantenuto a 0,5‰.Obbiettivo: raccogliere dati sulle ripercussioni psicologiche, verbo-motorie e psico-retoriche, e osservare il miglioramento delle…

Nomadland

Regia: Chloé ZhaoProduzione: USA, 2020 – 108’visto su: Cinema Lumiere Nomadland ha vinto l’oscar perché racconta tante cose, alcune anche amare, che riguardano il tempo che viviamo ma non solo, e lo fa con delle immagini, delle musiche e delle atmosfere che ti mandano in un posto solo tuo, a fare i conti con quelle…

Bad Luck Banging or Loony Porn (sesso sfortunato o follie porno)

Regia: Radu JudeProduzione: Romania, Repubblica Ceca, Lussemburgo, Croazia, 2021 – 106’visto su: miocinema Cosa c’è meglio di un pornazzo per tornare in sala* dopo sei mesi?Non so quanto abbiate sentito parlare di questo film, Orso d’Oro a Berlino 2021, ma sappiatelo: contiene sesso esplicito girato in modo amatoriale. La trama e la costruzione sono semplicissime:…