Seta

il

Seta

14/11/2007

Dunque, partendo dalla fine, come per un vino, osservando il calice ormai vuoto sul tavolo e ascoltandosi il palato indagando le sensazioni, assaggiandone i sapori, è un film che ti lascia addosso un senso di languore, malinconia, tanta voglia di posti lontani, di mondi diversi, ma anche il piacere di godersi il momento, di saper riconoscere gli affetti importanti.

Percezioni e stimoli creati ottimamente da una colonna sonora avvolgente ma discreta e da un corredo visivo eccellente.

Immagini affascinanti, molto ricercate, ad eccezione di qualche scena sfocata, c’è molta pulizia, molti dettagli presenti sullo schermo, dai vestiti ricchi di finiture e dettagli, ai rami della vegetazione che, in ogni stagione costruiscono forme e spazi immaginari, a voler suggerire in modo inconscio altri piani, altri livelli, in un parallelo con lo svolgimento della trama, in realtà piuttosto lineare e povera ma che presenta insieme molti spunti di approfondimento, dalla storia al costume, dal mercato all’arte.

È però un film che non va da nessuna parte, come dire? “Sta lì”.  Stava lì prima di entrare in sala, mentre facevi il biglietto, mentre prendevi un tea caldo a un euro e cinquanta, stava lì anche sotto la pubblicità, poco prima di iniziare. E rimane lì, dove l’hai trovato, anche dopo, si infila sotto i titoli di coda, con le luci in sala accese, mentre ti metti il cappotto e cerchi in tasca le chiavi della macchina.

Ha insomma il difetto di non entusiasmare, di non lasciare il segno, di farsi dimenticare in fretta.

Si porta infine addosso il marchio, pesante, di un romanzo famoso, non si affranca dalla verbosità della pagina, non rinuncia alla voglia di raccontare tutto e allora si rimane con l’impressione di un adattamento, di un lavoro a metà. Di un regista a cui è piaciuto tanto il libro da volerne fare un film. Personalmente preferisco i film che nascono come film.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...