Cosmonauta

cosmonauta

Roma. Luciana è una ragazzina che tra la fine degli anni cinquanta e l’inizio degli anni sessanta vive la sua giovinezza e si affaccia al mondo dei turbamenti. Sorella affettuosa di un ragazzone epilettico perso nel suo mondo spaziale, figlia orgogliosa di un padre comunista mai abbastanza compianto, vede la premurosa madre accasarsi ad un cupo ingegnere autoritario e borghese. Pur comprendendo le ragioni di questa unione, la ragazza rifiuta di assimilare il nuovo mènage sviluppando ancor più il suo caratterino per vocazione ribelle.
Così, tra la sede della sezione ed i corridoi della scuola, camminando a testa alta sul filo delle ideologie e delle passioni, Luciana scorre caparbia le sue giornate ed i suoi umori.
Operazione nostalgia, per un film che racconta una storia di formazione in cui la conquista dello spazio scandisce le tappe della crescita della protagonista. Incastonando la vicenda nella cornice di un comunismo da cartolina, si punta tutto sul ricordo di un tempo in cui tutto sembrava possibile. Un tempo ancora innocente, in cui si trovano in fase embrionale, appena appena accennati, i temi spinosi che fustigheranno le coscienze negli anni a venire. Collocando i suoi entusiasti eroi un giorno prima del sessantotto, la regista sceglie infatti di proteggerli dalle contraddizioni e dalle violenze che di lì a poco avrebbero brutalmente scosso il paese.
In buona sostanza un film piacevole, leggero, forse a tratti un po’ noioso, e magari anche troppo simile a tante altre cose già viste, per entusiasmare davvero. Rimane comunque un lavoro curato e sentito, che si lascia vedere volentieri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...