A Serious Man

a serious man

Ci sono giornate in cui la vita ti prende per il culo. Larry Gopnik è uno di quei giorni lì. Il suo Dio gli piazza davanti una serie di ostacoli e guai che spaccano in quattro la sua vita troppo ligia. Un fracasso che umilia anni di gesti misurati e coscienziosi, di riflessioni, di certezze, di “fare la cosa giusta”. Imbottito di una cultura ebraica che lo incita ad afferrare un senso nella sfiga, si perde in un dedalo di tradizioni e
aneddoti millenari incapaci di offrire una risposta alle sue imploranti richieste. Tutta la saggezza dei padri accarezza le sue ferite senza lenirle. Nessun unguento miracoloso guarisce la pena tambureggiante di una
vita che infierisce, incurante della sua devota pazienza. Succede così di smarrirsi in un compatimento che distoglie lo sguardo da pasticci ancor peggiori, che annichiliscono in un amen tutto quello che a volte appare così importante.
Questo film dei Cohen è lungo, e noioso, e pesante, e molto molto ebraico. L’ironia striscia, tra le acque placide di un’esistenza tranquilla, irridendo il tentativo di dipingere con le regole del quieto vivere il
quadretto ideale di una felicità apparente. Ma il sorriso rimane in agguato. Non una promessa, ma un suggerimento. La Beffa, è la risposta alla ragione ed agli schemi di un uomo probo, convinto di far funzionare le cose seguendo i precetti di rettitudine.
Il film è “bello”? Avessi dovuto dirlo ieri sera, non l’avrei fatto. Un po’ troppo faticoso a quell’ora sopportare il martirio di un imbelle. Ma il film è effettivamente ben fatto. Ricercatezza dell’inquadratura e pulizia dell’immagine si fanno apprezzare. La quiete di un mondo inesorabilmente consumato dalla
naturalezza degli eventi è resa egregiamente da una colonna sonora che culla lo spettatore tra l’oblio del protagonista inerme e l’impulso ribelle del figlio irrequieto. Alla fine dei conti, quindi, il film è “bello”? Oggi mi sento di dire di sì.
Questo il consiglio, allora: guardatelo il giorno dopo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...